![]() |
La storia |
La Virtus Langhe nasce ufficialmente il 2 Febbraio 1998 quando, presso lo studio del notaio Corino in Alba, i soci fondatori firmarono lo statuto ufficiale della società.
La passione
per il balon da parte del gruppo ha però radici ben più profonde,
legate all'organizzazione del classico torneo di pantalera a Monforte
d'Alba.
La Virtus Langhe parte dal campionato di C2 nel 1996 con una squadra a Dogliani ed una a Roddino, capitanata da Gianluca Busca.
Luigino Molinari firma il passaggio in serie B mentre spetta a Luca
Dogliotti, con spalla Gabriele Chiarla, il merito dell'accesso alla
massima serie: correva l'anno 2005.
L'anno successivo viene chiamato Giuliano Bellanti come battitore e gli
viene affiancato il doglianese Michele Giampaolo, mentre nel 2007 in
battuta giunge Roberto Corino.
È l'anno dello scudetto, il primo per una società decisamente giovane,
ma molto motivata ed unita tanto da conquistare anche la Coppa Italia.
Ad alzarle sono Corino, Giampaolo, Rigo e Degiacomi.
Nel 2008 arriva Luca Galliano e l'avventura si ferma agli spareggi play-off.
L'anno seguente lo stesso Luca è affiancato da Giampaolo per puntare ad
un campionato molto competitivo, ma le prestazioni attese sono state
inficiate, purtroppo, da un infortunio occorso allo stesso Giampaolo.
La squadra si colloca comunque tra le prime sei top players.
Nel 2010 ritorna Corino affiancato da Alberto Muratore per puntare ancora in alto, ma la crescita di giovani molto forti come Vacchetto e Campagno e Raviola mettono uno stop alla corsa della squadra che comunque arriva ai quarti di finale.
Ritorna Luca Galliano per due stagioni, nel 2011 affiancato da Marco Faccenda per un campionato da metà classifica e nel 2012 da Bellanti per ritornare al vertice, ma a metà della regular season, lo stesso Luca si procura un infortunio proprio al pugno destro con cui colpisce la palla e deve rimanere out per tutta la seconda parte della stagione. Sostituito dal potente Federico Dalmasso che milita in C1, la squadra entra nelle top sei, rientra Galliano, ma finisce la sua corsa agli spareggi.
Nella stagione
2013 la società punta su un ragazzo ligure, Daniel Giordano affiancato
da Enrico Rinaldi con due terzini di grande esperienza come Giuliano
Foggini e Marco Vero.
La squadra alterna grandi prestazioni con alcune un po' opache, ma
riesce a vincere I play-out e ad accedere agli spareggi per un posto al
sole.
In C1 buone le prestazioni della squadra capitanata da Federico
Dalmasso genio e sregolatezza e il piccolo, ma potente e scaltro
Gabriele Chiarla che raggiungono la salvezza nella categoria a causa di
un infortunio alla caviglia dello stesso capitano.
Molto vivo e fiorente il settore giovanile che quest'anno partecipa con
le sue squadre a ben 7 campionati: due Juniores, una di Allievi, due
Esordienti, una di Pulcini e una di Promozionali.
Ottime le prestazioni di tutte in particolar modo la Juniores A di
Fabio Cillario che ha vinto lo scudetto di Fascia B e gli Allievi di
Umberto Drocco che hanno disputato la finale di Fascia B arrivando
secondi. Una nota di merito per il vivaio della Virtus Langhe viene dal
fatto che, al recente Meeting giovanile tenutosi a Madonna del Pasco di
Villanova Mondovì, su 109 squadre partecipanti la Virtus Langhe era
l'unica società a partecipare con il maggior numero di atleti: ben
sette formazioni!
Successo anche nel campionato di Pantalera nel quale la squadra che ha
militato in Serie C ha raggiunto la finale qualificandosi al secondo
posto.
Nella stagione
2014 si parte con il numero di squadre più alto di tutte le società di
pallapugno: ben 13 le formazioni iscritte contando quelle di pantalera,
una delle quali ha riportato lo spettacolo in piazza a Monforte
partecipando al campionato di Serie B con Marco Vero, Gianfranco
Massolino, Stefano Conterno, Enzo Ornato e Giorgio Canale i quali hanno
disputato la finale di Coppa Italia arrivando secondi dietro i
fortissimi campioni di Ricca d'Alba.
Nelle categorie maggiori i risultati sono stati mediocri: in serie A
Giordano e Bellanti non sono riusciti a trovare il ritmo finendo il
campionato nelle retrovie. Lo stesso dicasi per le serie C1 e C2.
Ottime invece le prestazioni del settore giovanile, soprattutto per
quel che riguarda gli allievi di Umberto Drocco che raggiungono la
semifinale in campionato e portano a casa la Coppa Italia contro la
Monferrina. Finali di Coppa Italia che si sono disputate proprio allo
sferisterio "Renzo Franco" di Dogliani nei giorni 29, 30 e 31 Agosto,
nei quali la Virtus Langhe ha accolto tutte le squadre partecipanti in
un impianto di gioco moderno, tecnicamente all'avanguardia, ben servito
anche in termini di organizzazione da parte dello staff interno che ha
accolto atleti, accompagnatori e tifosi nel rinnovato punto di
accoglienza e ristoro.
Anche la finalissima di campionato tra l' Albese di Massimo Vacchetto e
la Canalese di Bruno Campagno, è stata giocata in questo impianto in
una splendida giornata di sole il primo Novembre, regalando il terzo
titolo alla squadra roerina.
La storia recente vede il presidente Domenico Adriano impegnato in una nuova stagione dalle buone prospettive, affiancato dal vice Giancarlo Gallo, dal segretario Carlo Vivalda e dai consiglieri Roberto Taricco, Giuseppe Altare, Mauro Raviola, Alberto Moretti con Enrico Arnulfo e Gabriele Chiarla responsabili del settore giovanile, Gianpiero Gallo "Gianpy" e Fabio Borgna ideatori e curatori del sito ufficiale della squadra www.virtuslanghe.it online dal 2010, presente anche su Twitter all'indirizzo @VirtusLanghe.